• -5%

FUGA

19,00 €
20,00 €
Risparmia 5%

La fuga. Esercizi di filosofia e di anagogia

di Giuseppe Barzaghi 

  • Editore : ESD-Edizioni Studio Domenicano; 2° edizione (31 marzo 2021)
  • Lingua : Italiano
  • Copertina flessibile : 336 pagine
  • ISBN-10 : 8855450107
  • ISBN-13 : 978-8855450102
Leggi di più
Quantità

Ultimi articoli in magazzino

Tutto cade dentro una fuga di sguardo. Quando guardiamo ci lasciamo prendere. E ciò che ci prende ci affascina. In qualche modo ci sentiamo attratti e come trascinati via. È così che nasce la fuga dello sguardo. Si fissa un punto dal quale nascono come delle linee o fasci che legano la visione. Nell'arte si chiama prospettiva. In filosofia si chiama punto di vista. Nell'uno e nell'altro caso il risultato è un quadro, un disegno, una visione. Le cose che si vedono sono sempre le stesse, ma il modo nel quale le si vede cambia. La filosofia è un continuo esercizio prospettico mirando un punto di fuga. La fuga è il rifugio delle cose che si guardano: il mondo, la vita, l'Occidente e l'Oriente, la musica di Bach, la poesia e la sua logica di immagini, l'anima con la sua sensibilità e i suoi temperamenti. E guardare altrove mentre si vive il presente è un modo per viverlo integralmente. Lo si vede nell'intero, come in un quadro complessivo dove tutto è centrato prospetticamente. Anche Dio cade in questa fuga di sguardo. Ma allora la filosofia è costretta a un capovolgimento: perché il punto di fuga è lo stesso sguardo di Dio nel quale ci accorgiamo di essere guardati e in cui noi guardiamo il nostro essere visti.

Riferimenti Specifici
Commenti (0)
Ancora nessuna recensione da parte degli utenti.